Masticare zenzero crudo: ecco perché dovresti farlo

Lo zenzero è ormai tanto nota una pianta erbacea duratura che fa parte della grande famiglia delle Zingiberaceae, a cui fanno parte anche il cardamomo e la anch’essa famosa curcuma.

Dal gusto caratteristico, può essere impiegato non solamente per aromatizzare molteplici pietanze, ma anche come farmaco naturale. Lo zenzero viene utilizzato solitamente in cucina per condire i cibi, difatti, la sua peculiarità maggiore è infatti il gusto forte e pungente.

E infatti è ottimo per aromatizzare zuppe, pesce o carne, ma anche ottimi dolci come torte e biscotti. Masticare lo zenzero crudo, infatti, cagiona molteplici effetti benefici, oggi vedremo insieme quali scopriamo quali.

Masticare zenzero crudo: ecco perché dovresti farlo


Il cospetto di un principio attivo conosciuto come gingerolo dona a tale pianta il suo tipico gusto fresco e piccante. L’azione di tale sostanza, al medesimo tempo, attua una serie di benefici per il nostro caro organismo, che fanno bene specialmente la salute del sistema gastrointestinale.

Bisogna avere accortezza però a quanto zenzero si mangia solitamente, difatti, è bene non oltrepassare le dosi suggerite, che vanno dagli 0,5 ai 4 grammi. La misura quotidiana precisa potrà essere decisa previo consulenza del proprio medico di fiducia, che stimerà anche le probabili interazioni farmacologiche di tale pianta con dei medicinali che stiamo prendendo.

Per di più, masticare lo zenzero è sconsigliato alle donne in stato interessante e durante l’allattamento. In cucina, tale alimento può essere impiegato sotto forma di spezia, per condire verdure e zuppe, o anche per arricchire dolci e biscotti.

Per godere delle sue proprietà, all’opposto, tra le modalità più sparse ci sono tisane e decotti. Non tutti comprendono, però, che anche masticare lozenzero fa tanto bene alla nostra cara salute. Ciò grazie al tanto citato gingerolo, che lavora contro il dolore, diminuendo gli irrigidimenti dell’apparato intestinale.

Per di più, promuove lo scarico gastrico facilitando il processo di digestione e guerreggiando il gonfiore dell’addome. Poi, tale abitudine salutare impedisce anche il reflusso gastroesofageo, perché lavora come gastroprotettore, difendendo la mucosa dai succhi gastrici.Quando soffriamo di la gola infiammata e dolorante, difatti, questa semplice pratica può aiutarci grazie all’azione antidolorifica e antinfiammatoria.

Inoltre, masticare lo zenzero è suggerito più in generale per migliorare la salute del sistema immunitario e spingere la disinfezione delle vie aeree. Infine, masticare la radice di zenzero è suggerito a tutti coloro che visto che i particolari disturbi hanno perso peso e non percepiscono l’impulso della fame.

Spingendo la formazione di succhi gastrici, infine, tale alimento ci stimola l’appetito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *