Bere alcol dopo l’aspirina: attenzione, ecco cosa accade

Il contesto dei medicinali oggi è sempre più diversificato tra gli elementi, sia perchè la loro produzione è stata accentuata a causa di bisogni sempre più specifici ma anche perchè il compendio di persone che necessita di farmaci più diversificati rispetto al passato è ampio. Statisticamente però ad essere quelli più utilizzat sono indubbiamente i farmaci comuni, come l’aspirina che è anche divenuta da parecche deecadi addrittura simbolica per definrie la medicina comune, essendo impiegata da sempre per combattere malanni molto comuni come il tradizionale mal di testa. L’alcol quasi sempre non risulta essere un buon “compagno” dell’aspirina, come quasi tutti i farmaci non viene consigliato come connubio.

Ma quali sono gli effetti del consumo di alcol e farmaci, anche comun come l’aspirina?

Ecco il parere medico.

Alcol e aspirina: ecco quali sono gli effetti sull’organismo

Aspirina alcol

L’alcol viene considerato un problema di natura mondiale, in quanto costituisice più o meno direttamente una delle principali di malattie inerenti al fegato ma anche ad altri organi, oltre a sviluppare dipendenza, condizioni che fanno inserire i prodotti alcolici tra quelli maggiormente incidenti per la salute, in modo ovviamente negativo.

In linea di massima se siamo tenuti a procedere con un regime di farmaci definito è sempre una buona idea eliminare completamente l’assunzione di alcolici per almeno 3 giorni, in quanto questo potrebbe inibire l’efficacia diretta o rendere parzialmente inutile l’applicaizone del farmaco.

In alcuni casi più specifici, ad esempio nei riguardi dei farmaci legati al diabete possono anche esserci picchi glicemici improvvisi se non si interrompe l’assunzione di alcolici, anche per questo culturalmente parlando siamo soliti ad evitare per principio di associare qualsiasi farmaco, specie quelli assunti per via orale, con il regime di alcol, fattore ovviamente più complicato da parte di chi soffre di una vera e propria dipendenza.

Nel caso dell’aspirina, la situazione è meno grave in quanto gli effetti non sono completamente inibiti dall’alcol, in quanto il farmaco è una sintesi dell’acido acetilsalicilico che una volta immesso nell’organismo rilascia salicilato, il fattore principale che può effettivamente contribuire a ridurre i tradizionali dolori comuni, come il mal di testa o altri dolori considerabili non gravi.

Il connubio aspirina – alcol non impedisce l’effetto del farmaco ma può sviluppare un diffuso bruciore di stomaco, ed è qualcosa da evitare in modo specifico se si soffre di problematiche come la gastrite o il reflusso acido, anche se a ben vedere chiunque soffra di questi sintomi non dovrebbe  assumere alcol in ogni caso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *